
Bando Nuovi Sentieri Altavalle
SCADENZA PROROGATA AL 20 APRILE 2020
Anche la data per la comunicazione dell'esito della selezione viene posticipata al 30 aprile 2020.
La Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio sostiene il progetto "Nuovi Sentieri Altavalle" ideato dall’associazione “.doc”, organizzatrice del Festival Contavalle-piccola rassegna del riesistere, con il sostegno del Comune di Altavalle.
IL BANDO
La prima edizione del bando “Nuovi Sentieri” è rivolto ad artisti nazionali (singoli, compagnie o collettivi) che operano in ambito teatrale, artistico, performativo, video o musicale, anche in modo interdisciplinare.
L’obiettivo del bando è la valorizzazione tramite uno spettacolo “site specific” del particolare spazio ambientale naturale denominato “Sentiero dei vecchi mestieri”, compreso tra gli abitati di Grauno e Grumes, nel territorio comunale di Altavalle, in val di Cembra (TN), recentemente oggetto di valorizzazione tramite il recupero di quattro opifici (vedi i particolari al punto 3 di questo bando).
Il bando sostiene:
- una nuova produzione “site specific” realizzata appositamente per il locale Festival Contavalle-piccola rassegna del riesistere e per la Rete di Riserve Val di Cembra Avisio concepita, sviluppata e ambientata lungo il percorso e/o nelle strutture presenti lungo il Sentiero dei vecchi mestieri (www.sentieromestieri.it), nel territorio compreso tra gli abitati di Grauno e Grumes (comune di Altavalle (TN));
- la residenza in loco e i servizi logistici necessari per la sua realizzazione.
Scadenza bando
le ore 24.00 di venerdì 20 marzo 2020
SCADENZA PROROGATA AL 20 APRILE 2020
Anche la data per la comunicazione dell'esito della selezione viene posticipata al 30 aprile 2020.
Documentazione, condizioni e modalità di partecipazione al bando:
- SCARICA IL TESTO COMPLETO DEL BANDO "NUOVI SENTIERI ALTAVALLE 2020"
- Allegato A - SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
- Allegato B - Autocertificazione
- Allegato C - Privacy
Per richiesta informazioni e/o chiarimenti si prega di inviare una mail a info@puntodoctrentino.it o chiamare il numero 333 2492255.