
Qui, dove l'acqua scorre
Martedì 11 agosto | ore 10.00 e 17.00
Concerto per voci, corpi e natura sulle tracce del domani
“Qui, dove l’acqua scorre” è una produzione originale “site specific” nata e sviluppata sul Sentiero dei vecchi mestieri dopo il periodo di residenza che il collettivo torinese Arkadia PAN-K ensemble (Cristina Da Ponte, Marta Marchi, Michele Noce, Lorenzo Zanghielli) ha svolto sul nostro territorio.
Scoprire e raccontare le caratteristiche di Altavalle e della Val di Cembra attraverso produzioni artistiche consegnate agli abitanti del posto e ai fruitori del territorio è uno dei nuovi obiettivi del Festival Contavalle, che in collaborazione con Rete di riserve Val di Cembra-Avisio e Comune di Altavalle ha dato vita al bando Nuovi Sentieri Altavalle, che ha visto la partecipazione di compagnie provenienti da tutt'Italia.
Lo spettacolo è un viaggio tra suono teatro e danza; le sue radici prendono nutrimento dalle voci della comunità e della natura circostante. La sua meta è proiettata al futuro: alla ricerca del luogo che sarà.
Sono previste due rappresentazioni, entrambe a numero limitato di spettatori: la rappresentazione mattutina, alle ore 10.00 e quella pomeridiana, alle 17.00.
In entrambi i momenti saremo in compagnia dell'accompagnatore di media montagna Matteo Visintainer che, in seguito allo spettacolo, ci guiderà raccontandoci aneddoti e curiosità legati alla storia e al prezioso ambiente naturale che caratterizza il Sentiero dei vecchi mestieri.
Informazioni organizzative:
-
Iscrizione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno dello spettacolo e fino ad esaurimento posti (max. 25 posti disponibili, nel rispetto delle prescrizioni legate al contenimento del Covid-19)
-
Le prenotazioni si effettuano solo telefonicamente dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 al numero 333 3663897 (organizzazione: Festival Contavalle, associazione PuntoDoc). Allo stesso numero è anche possibile avere maggiori informazioni rispetto al punto di ritrovo e al percorso.
-
Lo spettacolo si svolgerà presso i luoghi più significativi del rinnovato Sentiero dei vecchi mestieri; è prevista quindi una breve camminata adatta a tutti ma che prevede un minimo di dislivello in salita.
-
La durata totale dell'attività (camminata + spettacolo) è di circa 3 ore.
- Consigliamo abbigliamento adatto a camminare in montagna, scarpe da trekking, bastoncini e giacca antipioggia.